S

Design Gang | FAQ | Domande Frequenti su grafica, web e product design

Scopri cos'è il design, come funziona e cosa potrebbe portarti nel

FAQ
Home / FAQ

Marketing

Quali sono i requisiti per diventare un designer di successo?

I requisiti per diventare un designer di successo includono una solida comprensione dei principi di design, la capacità di lavorare con software di design, una creatività e un'innovazione elevati, la capacità di collaborare e comunicare efficacemente e un forte portfolio di lavori.

Come creare una strategia di branding efficace per la mia azienda?

Per creare una strategia di branding efficace per la tua azienda, devi capire la tua posizione nel mercato, definire la tua mission e i valori aziendali, creare un'identità visiva forte e coerente, sviluppare un tono di voce unico e coerente e comunicare il tuo brand in modo efficace ai tuoi utenti.

Quali sono i vantaggi di un design di qualità per la mia azienda?

Un design di qualità può migliorare l'immagine dell'azienda, la percezione dei clienti, l'efficienza dei processi aziendali e la brand identity. Inoltre, un design curato può aiutare a differenziarsi dai concorrenti e ad attrarre nuovi clienti.

Come scegliere un'agenzia di design adeguata alle esigenze della mia azienda?

Per scegliere un'agenzia di design adeguata alle esigenze della propria azienda, è importante valutare la qualità del portfolio dell'agenzia, la sua esperienza e la sua reputazione nel settore. Inoltre, è consigliabile incontrare i membri del team di design dell'agenzia e valutare se sono in grado di comprendere le esigenze dell'azienda.

Quali sono le tendenze di design più recenti in Italia?

Alcune delle tendenze di design più recenti in Italia includono l'uso di colori vivaci e accesi, la creazione di design minimalisti e la tendenza a utilizzare immagini e font personalizzati per differenziarsi dai concorrenti.

Come il design può migliorare l'efficienza dei processi aziendali?

Il design può migliorare l'efficienza dei processi aziendali attraverso l'ottimizzazione dell'esperienza dell'utente e l'automazione di alcune attività, come ad esempio la creazione di modelli di progettazione che possono essere utilizzati più volte.

Quali sono i costi medi per i servizi di design in Italia?

I costi dei servizi di design in Italia variano a seconda della complessità del progetto e della qualità del lavoro richiesto. In genere, i costi possono oscillare tra qualche centinaio di euro per progetti semplici e diverse migliaia di euro per progetti più complessi e articolati.

Come il design può essere integrato nella strategia aziendale complessiva?

Il design può essere integrato nella strategia aziendale complessiva in diversi modi, ad esempio attraverso la definizione di un'identità visiva forte, la creazione di prodotti e servizi user-friendly, la definizione di una customer journey coinvolgente e la valorizzazione della reputazione dell'azienda attraverso un design di qualità.

Come posso utilizzare il design per migliorare l'esperienza del cliente?

L'utilizzo del design centrato sull'utente, la progettazione di interfacce utente intuitive e la creazione di prodotti e servizi che siano facili da usare sono alcuni dei modi in cui si può utilizzare il design per migliorare l'esperienza del cliente.

Come posso utilizzare il design per aumentare le vendite?

L'uso di design persuasivo per creare una migliore presentazione dei prodotti o servizi dell'azienda, l'ottimizzazione del design del sito web per migliorare le conversioni e l'uso di design per aumentare l'engagement dei clienti sono alcuni dei modi in cui si può utilizzare il design per aumentare le vendite.

Come posso valutare l'impatto del design sui miei risultati aziendali?

La valutazione delle metriche di engagement, la misurazione dell'aumento delle vendite o dell'acquisizione di clienti grazie a un nuovo design o la valutazione della soddisfazione dei clienti sono alcuni dei modi in cui si può valutare l'impatto del design sui risultati aziendali.

Come posso collaborare con i miei team di design in modo più efficace?

L'implementazione di processi di lavoro più efficienti, l'adozione di strumenti di progettazione collaborativa e la definizione di obiettivi chiari e specifici per i team di design sono alcuni dei modi in cui si può collaborare con i team di design in modo più efficace.

Come scegliere l'agenzia di comunicazione e design giusta per la propria attività?

Per scegliere l'agenzia di comunicazione e design giusta per la propria attività, è importante prendere in considerazione diversi fattori come la reputazione dell'agenzia, i suoi clienti passati e attuali, i servizi offerti, la sua esperienza nel settore e la sua capacità di fornire soluzioni personalizzate e innovative.

Quali sono i vantaggi di affidarsi a una agenzia di comunicazione e design?

I vantaggi di affidarsi a una agenzia di comunicazione e design includono: la possibilità di lavorare con esperti in vari campi, l'accesso a tecnologie e strumenti avanzati, il risparmio di tempo e risorse grazie alla loro esperienza nel settore, e la possibilità di ottenere soluzioni personalizzate e innovative per le proprie esigenze.

Design

Cos’è il design thinking?

È un approccio che possiamo tradurre come “ragionare come un designer”. Il design thinking metodologia per fare problem solving e generare idee segue un processo che si divide in poche fasi: 1) si analizza l’ambito e si individuano i problemi più urgenti su cui lavorare 2) si ipotizzano soluzione e si selezionano quelle che sembrano più promettenti 3) si prototipano e testano le soluzioni per poi implementare quelle vincenti. La metodologia è universale e funziona molto bene applicata in tanti ambiti diversi, ed ha permesso di rendere efficienti soprattutto ambiti di business e management aziendale.

Cos’è il design sprint?

È un processo per trovare idee innovative e risolvere grandi problemi in pochi giorni. È stato creato in Google e testato da più 150 startup nell’incubatore dell’azienda, Google Ventures.

Quali sono le competenze e le qualifiche necessarie per un designer professionista in Italia?

Le competenze e le qualifiche necessarie per diventare un designer professionista in Italia dipendono dal settore specifico del design che si vuole praticare. Tuttavia, in generale, è richiesta una formazione accademica o professionale in design, buone capacità di disegno, conoscenza dei software di design e creatività.

Quali sono i servizi di una agenzia di comunicazione e design?

Un'agenzia di comunicazione e design offre una vasta gamma di servizi per aiutare le aziende a comunicare in modo efficace e a creare prodotti e servizi di successo. Tra i servizi più comuni ci sono: branding e design dell'immagine coordinata, progettazione e sviluppo di siti web, creazione di contenuti video e animazioni, ideazione di prodotti tramite prototipazione 3D, progettazione di interni e allestimenti per eventi.

Interaction

Come l'agenzia di comunicazione e design può aiutare a creare esperienze immersive in Realtà Aumentata?

L'agenzia di comunicazione e design può aiutare a creare esperienze immersive in Realtà Aumentata attraverso la progettazione e lo sviluppo di contenuti interattivi in 3D, l'integrazione di tecnologie di rilevamento e di localizzazione, e l'implementazione di piattaforme web e app per la fruizione dei contenuti.

Video

Quali sono i servizi offerti dall'agenzia di comunicazione e design per la realizzazione di video e animazioni?

L'agenzia di comunicazione e design offre servizi di realizzazione di video e animazioni che comprendono la creazione di storyboard, la produzione di video corporate, creativi ed emozionali, la post-produzione con editing video e audio, l'integrazione di animazioni 2D e 3D, e la pubblicazione su piattaforme web e social media.

Interior

Come diventare interior designer?

Un percorso possibile è quello universitario.Ci sono diversi istituti come lo IED o il Politecnico che possono portare ottimi risultati riguardanti l'interior design. A torino vi sono appunto lo IED Torino e Il Politecnico di Torino che offrono opportunità di fare tirocinio per design del prodotto e interior. Chi vuole diventare interior designer può iscriversi ad un corso di laurea triennale della facoltà di architettura, al termine della quale specializzarsi con un corso magistrale di architettura di allestimenti e interni, di durata biennale. Nella scelta del corso di studi universitario, è bene prestare attenzione alle regole stabilite dalla facoltà: alcune, infatti, prevedono un accesso ad un numero chiuso degli studenti. Un buon modo per approcciarsi al Design è frequentare il Circolo del design a torino o prendere parte a lezioni in istituti come lo IED Torino o il Politecnico di Torino.

Quali sono i servizi offerti dall'agenzia di comunicazione e design per la progettazione di interni e allestimenti eventi?

L'agenzia di comunicazione e design offre servizi di progettazione di interni e allestimenti eventi che comprendono lo studio dell'ambiente e dell'esperienza dell'utente, la definizione degli spazi e dei percorsi, la scelta dei materiali e delle finiture, la produzione di disegni tecnici e rendering, l'allestimento e la gestione dei servizi tecnici e logistici.

Web

Come progettare un gioco?

Un percorso possibile per progettare un videogioco è frequentare un corso da game design. Attraverso lo studio e l'utilizzo di piattaforme online potrai costruire un gioco in poco tempo. Con studi più approfonditi su Unity e SDK si possono creare giochi per piattaforme mobile e console. IOS, Android, PC, Playstation, Xbox e piattaforme di sharing game.

Lo UX designer cosa fa?

In pratica lo user experience designer si occupa di analizzare l’audience di riferimento e costruire modelli per identificare tipi di comportamento e, insieme con il team, ideare soluzioni per risolvere problemi ed eliminare frizioni, quindi prototipare e testare le soluzioni per scegliere quella più efficace. Lo ux designer è una figura professionale che è diventata importante ultimamente per la grandissima diffusione di prodotti digitali. I grandi player (Facebook, Google, Amazon) hanno mostrato a tutti come competenze e metodologie dello UX design siano importanti per creare, mantenere e far evolvere le diverse esperienze digitali.

Lo UI designer cosa fa?

Lo ui designer, una volta definite le strategie e stabilite le metriche che ne determinano il successo, si occupa di costruire l’interfaccia. Una interfaccia in modo generico è il punto di contatto tra l’utente e la macchina (uomo-macchina), ma molto spesso per UI si intende GUI (cioè Graphical User Interface), che sono le interfacce grafiche dei nostri computer o smartphone. Comunque servizi digitali possono essere fruiti anche con interfacce vocali (Google Home), fisiche (Amazon Dash Button) o ibride, un buon UI designer è in grado di vedere le interfacce in modo più ampio e non solo come pulsanti e slider.

Lo UX design serve ad un azienda?

Molte aziende hanno bisogno di integrare o costruire prodotti digitali che raggiungano gli obiettivi di marketing. I designer hanno le competenze per aiutare nella progettazione e realizzazione di interfacce digitali. Se il designer è ben formato può essere utile anche per organizzare attività di progettazione con tutto il team, come ad esempio workshop, e mettere a disposizione metodi e approcci solidi per il bene del business.

Come lavora uno UX designer?

Uno UX designer, come ogni altro designer, può essere una figura di raccordo tra le varie professionalità all’interno di un’azienda, perché propone soluzioni tecnicamente fattibili, in linea con le esigenze degli utenti finali, massimizzando gli obiettivi di business.

Con chi lavora uno UX e UI designer?

I designer si integrano nel team, affiancando altri progettisti presenti in azienda, e si interfacciano con le figure di coordinamento come Project Manager o Account.

Quali strumenti utilizza uno UX & UI designer?

Ogni fase della progettazione ha un suo strumento. È utile partire da carta e penna per disegnare i primi wireframe, ovvero gli schemi dell’interfaccia, per trasformare le idee in testa e condividerle con il team in modo veloce. Successivamente si passa agli strumenti digitali. Esistono strumenti per la progettazione di interfacce come Adobe XD, Sketch e Invision.

Cos'è il web design?

La figura del web designer è maggiormente legata al visual design (di siti web o piattaforme) ed ha competenze di sviluppo lato utente (come HTML, CSS, Javascript), skills su cui i frontend developer sono specializzati. Hanno anche una visione globale dell’esperienza utente, grazie alle competenze di prototyping e user research, applicabili a contesti diversi come l’e-commerce, le web app, le pwa (progressive web app), le mobile app e i portali.

Wordpress, come funziona?

WordPress rappresenta oggi il CMS in assoluto più conosciuto, diffuso ed utilizzato per la realizzazione di siti web; secondo i report di BuiltWith 4 siti su 10 in tutto il Mondo sono realizzati con WP e in Italia quasi la metà dei siti web è basato su WordPress. Uno dei motivi per cui WP viene spesso scelto come CMS è perché la percezione che si ha e che sia semplice da utilizzare (scaricare, installare e configurare). La grande Community che è nata intorno a questo progetto nel tempo ha creato tantissime risorse per imparare ad utilizzare questa piattaforma e anche per chi non è un tecnico o un programmatore può risultare abbastanza semplice creare un sito in WordPress. In realtà non così semplice come si possa pensare. Per creare un sito che sia efficace ed ottimizzato serve approfondire molto bene il funzionamento della piattaforma: imparare a conoscere i temi, capire come scegliere il giusto tema, comprendere a cosa servono i plugin e quali utilizzare, imparare le logiche dell’architettura WordPress, capire le possibili vulnerabilità e come affrontarle. Il mantenimento e l’aggiornamento di un sito in WordPress è un aspetto molto importante da tenere in considerazione quando si sceglie questo CMS perché l’attività di controllo ed aggiornamento fatto in modo sicuro prevede una serie di attività per le quali si può impiegare diverso tempo: - In caso di update va creata una copia di backup del sito - Va creata poi un’area di staging dove effettuare gli aggiornamenti - Bisogna verificare che gli aggiornamenti non creino problemi al funzionamento del sito e in caso contrario va risolto il problema - Terminata la verifica il sito in staging va sostituito al sito online Ricapitolando WordPress non sempre è la scelta giusta per il tuo sito web, soprattutto se il tuo progetto non ha particolari esigenze di sviluppo o se non hai intenzione di investire troppo tempo e/o risorse nello sviluppo di un sito.

Cos'è l'intelligenza artificiale?

L’intelligenza artificiale permette ai sistemi di capire il proprio ambiente, mettersi in relazione con quello che percepisce e risolvere problemi, e agire verso un obiettivo specifico. Il computer riceve i dati (già preparati o raccolti tramite sensori, come una videocamera), li processa e risponde. Quando si parla di Intelligenza Artificiale, si pensa subito a tecnologie all’avanguardia, a robot in grado di comprendere e decidere le azioni da compiere e di un mondo futuristico in cui macchine e uomini convivono. In realtà, l’Intelligenza Artificiale e il suo utilizzo sono molto più reali di quanto si possa immaginare e vengono oggi utilizzati in diversi settori della vita quotidiana. Si tratta tuttavia di utilizzi meno invasivi di quello che si pensa o di quanto viene mostrato spesso dai film di fantascienza che hanno trovato nel tema dell’Intelligenza Artificiale lo spunto per molte serie più o meno di successo.

Per cosa nasce l'intelligenza artificiale?

L'intelligenza artificiale (IA) nasce con l'obiettivo di sviluppare sistemi o programmi in grado di svolgere attività che richiedono l'intelligenza umana, come la percezione, il ragionamento, la comprensione del linguaggio naturale e l'apprendimento automatico. L'IA è stata sviluppata per migliorare la precisione e l'efficienza delle attività che richiedono la capacità di analizzare grandi quantità di dati e di fornire soluzioni in tempo reale. Alcuni esempi di applicazioni dell'IA includono la diagnosi medica, il rilevamento delle frodi finanziarie, la guida autonoma dei veicoli, la raccomandazione di prodotti o servizi online e il supporto alla ricerca scientifica. L'obiettivo principale dell'IA è quello di creare macchine intelligenti che possano imitare alcune delle funzioni cognitive umane, migliorando la qualità della vita e aumentando l'efficienza delle attività umane.

Quali sono i principi fondamentali del web design?

I principi fondamentali del web design includono la navigazione intuitiva, la leggibilità del testo, l'utilizzo di colori e tipografie coerenti, la velocità di caricamento delle pagine, l'accessibilità e l'usabilità.

Come posso migliorare l'usabilità del mio sito web?

L'usabilità del sito web può essere migliorata attraverso l'utilizzo di una navigazione chiara e intuitiva, la semplificazione del layout, l'ottimizzazione per la velocità di caricamento delle pagine, la compatibilità con i dispositivi mobili e l'utilizzo di call-to-action chiari e coerenti.

Come creare un'esperienza utente (UX) efficace?

Per creare un'esperienza utente (UX) efficace, è necessario considerare le esigenze e le aspettative degli utenti, sviluppare un'architettura delle informazioni efficace, utilizzare un design intuitivo e facile da usare e testare continuamente l'esperienza utente per identificare e risolvere eventuali problemi.

Quali sono i migliori strumenti per il web design?

I migliori strumenti per il web design includono Adobe XD, Figma, Sketch, InVision Studio, Axure, e molti altri.

Quali sono gli elementi chiave di un buon design per un sito web o un'app aziendale?

Alcuni degli elementi chiave di un buon design per un sito web o un'app aziendale includono l'usabilità, la navigazione intuitiva, la compatibilità con i dispositivi mobili, la coerenza stilistica e la scelta di colori e font adatti al brand dell'azienda.

Quali sono i servizi offerti dall'agenzia di comunicazione e design per la progettazione e sviluppo di siti web?

L'agenzia di comunicazione e design offre servizi per la progettazione e sviluppo di siti web che comprendono la progettazione dell'architettura del sito, la creazione di contenuti, l'ottimizzazione per i motori di ricerca, la progettazione di interfacce utente intuitive e la gestione di e-commerce.

Come l'agenzia di comunicazione e design può aiutare a migliorare la user experience di un sito web?

L'agenzia di comunicazione e design può aiutare a migliorare la user experience di un sito web attraverso la progettazione e sviluppo di un'architettura di navigazione intuitiva, l'ottimizzazione delle prestazioni del sito, l'utilizzo di grafiche e layout accattivanti, l'integrazione di funzionalità interattive e la creazione di contenuti di alta qualità.

Visual

Cos'è il graphic design?

Il graphic design è la disciplina che permette di creare materiali visivi grazie all'utilizzo di testi, immagini e colori per comunicare al meglio un messaggio. Attraverso un materiale visuale (Visual) si crea un impatto con il destinatario che, nei primi 10 secondi, dovrà avere ben chiaro il messaggio comunicato.

Quali sono le tendenze del design grafico?

Le tendenze del design grafico potrebbero includere l'utilizzo di gradienti vivaci, l'ispirazione ai giochi e alle arti digitali, il minimalismo, l'effetto 3D e l'uso di colori vivaci e audaci.

Come posso migliorare la qualità delle mie presentazioni grafiche?

La qualità delle presentazioni grafiche può essere migliorata attraverso l'utilizzo di immagini e grafici di alta qualità, la scelta di colori e font coerenti, la semplificazione del contenuto e l'uso di strumenti di presentazione efficaci come PowerPoint o Keynote.

Quali sono i fattori più importanti da considerare nella progettazione di un logo?

I fattori più importanti da considerare nella progettazione di un logo includono la semplicità, la leggibilità, la versatilità, la coerenza con l'identità visiva del brand e la capacità di trasmettere un messaggio immediato e memorabile.

Come il design può migliorare la brand identity della mia azienda?

Il design può migliorare la brand identity della tua azienda attraverso la creazione di un logo distintivo, la scelta di colori e font che riflettano la personalità dell'azienda e la cura dell'aspetto visivo dei prodotti e dei servizi offerti.

Come posso utilizzare il design per differenziare il mio brand?

L'uso di colori, font e grafiche distintivi, nonché la creazione di un'identità visiva forte che rappresenti l'essenza del brand sono alcuni dei modi in cui si può utilizzare il design per differenziare il proprio brand dalla concorrenza.

Quali sono i servizi offerti dall'agenzia di comunicazione e design per la progettazione grafica e visiva?

L'agenzia di comunicazione e design offre servizi per la progettazione grafica e visiva come la creazione di loghi e immagini coordinate, la progettazione di grafiche prodotto e la consulenza per scelte strategiche, lo studio cromatologico e l'identità visiva del brand.

Product

Come citare autore e designer di un prodotto?

Un buon modo per citare un autore e designer di un prodotto è di scrivere nelle note o comunque alla fine di una sua descrizione le fonti. Se non è presente un testo è bene creare una bibliografia corrispondente e associarla al documento/foto/video di riferimento.

Come creare un prodotto di design?

L'unico modo per creare un prodotto di design è cercare un problema o un ostacolo ed avere molta creatività per realizzarne l'idea. Il prodotto di design verrà quindi realizzato e progettato partendo da questo concept iniziale.

Che tirocinio fare per design del prodotto?

La richiesta di un tirocinio per entrare come designer del prodotto deve essere effettuata prettamente in studi di design. A Torino vi sono istituti come IED e Politecnico che si affidano a aziende locali con un occhio di riguardo alla sostenibilità e alla biodiversità. Design Gang si propone come istituito a cui effettuare tirocini di design del prodotto, web design e visual design.

Cos'è il product design?

Ultimamente si sta utilizzando il termine product design per intendere la progettazione di prodotti digitali, mentre industrial design definisce la progettazione di prodotti fisici. Il product designer o digital product designer, ha una visione più ampia del prodotto che sta progettando anche in termini di modello di business e di definizione e analisi delle metriche, cioè gli indicatori che permettono di monitorare l’andamento del prodotto rispetto agli obiettivi.

Quali sono le migliori tecniche per la progettazione di prodotti?

Le migliori tecniche per la progettazione di prodotti includono la comprensione delle esigenze del mercato e degli utenti, lo sviluppo di prototipi e la realizzazione di test utente, la creazione di un design intuitivo e facile da usare, l'analisi dei dati e la continua ottimizzazione del prodotto.

Come funziona l'ideazione e progettazione di prodotti tramite prototipazione 3D?

L'ideazione e progettazione di prodotti tramite prototipazione 3D coinvolge l'utilizzo di software di modellazione 3D per creare modelli digitali del prodotto. Questi modelli possono poi essere stampati in 3D per creare prototipi fisici, che possono essere testati per verificarne la funzionalità e il design.